Categoria: Diritto del lavoro francese
-
Il CSE e gli obblighi che scadevano il 31 dicembre per le società installate in Francia
Il Comitato economico e sociale (CSE) doveva essere costituito entro il 31 dicembre 2019 da tutte le imprese con almeno 11 dipendenti. Composto dal datore di lavoro e da una delegazione del personale eletta per un periodo di 4 anni, sostituisce gli attuali delegati del personale nelle aziende con almeno 11 dipendenti e i tre […]
-
Sciopero in Francia: tutto quello che i datori di lavoro devono sapere
Un dipendente che non può recarsi sul posto di lavoro può prendere un giorno libero, un giorno di recupero dell’orario di lavoro (RTT), in accordo con il datore di lavoro. Se le sue mansioni lo consentono, può anche lavorare da casa, sempre d’intesa con il suo datore di lavoro (cf. dopo). Accesso al luogo di […]
-
Nuove regole per la trasmissione per via elettronica della documentazione in caso di PSE
A partire dal 2 dicembre 2019, le aziende che attuano una procedura di risoluzione collettiva dei contratti di lavoro dovranno inviare alla Direzione tutte le informazioni necessarie attraverso il nuovo portale “Rupco” accessibile al seguente indirizzo: https://ruptures-collectives.emploi.gouv.fr . Un decreto del 21 ottobre 2019 prevede la trasmissione per via elettronica di tutti i documenti e […]
-
Tempo parziale e calcolo degli effettivi ai fini della nomina dei rappresentanti del personale
Come devono essere presi in conto i dipendenti a tempo parziale per il calcolo dell’organico dell’azienda? Per l’inclusione dei dipendenti a tempo parziale nel calcolo dell’organico aziendale, spetta al giudice, in caso di controversia, verificare che l’inclusione delle ore indicate nel loro contratto di lavoro corrisponda alla durata del lavoro mensile effettivamente svolto dagli interessati. […]
-
Novità in materia di prova delle ore di straordinario da parte del dipendente
Corte di Cassazione Francese 4 settembre 2019, n° 18-10.541 Non è necessario che il dipendente fornisca un conteggio esatto delle ore di lavoro straordinario per richiedere il loro pagamento al datore di lavoro. Un dipendente che richiede il pagamento delle ore di lavoro straordinario davanti al giudice non è tenuto a produrre un conto […]
-
In quali casi é applicabile il contratto a durata determinata per accroissement temporaire d’activité?
Condizioni Il contratto a tempo determinato per aumento temporaneo dell’attività di un’impresa puo’ essere firmato in tali casi: – incremento temporaneo dell’attività abituale dell’azienda; – svolgimento di un compito occasionale, definito con precisione e non duraturo che non rientra nella normale attività aziendale: informatizzazione di un dipartimento, audit contabile, ecc; – il verificarsi nell’impresa, di […]
-
Loi Avenir professionnel: le correzioni apportate dall’ordinanza del 21 agosto
Presa in conto del saldo del DIF, colloquio professionale, carta BTP: panoramica delle principali modifiche previste dall’ordinanza del 21 agosto. DIF Le ore acquisite nell’ambito del diritto individuale alla formazione (DIF) che dovevano essere utilizzate nel quadro del conto personale di formazione (CPF) prima del 1° gennaio 2021 non andranno più perse. L’ordinanza sopprime tale […]
-
Novità importanti in materia di distacco in Francia introdotte dal decreto n° 2019-555 del 4 giugno 2019
Il decreto n°2019-555 del 4 giugno 2019 ha precisato le condizioni per l’alleggerimento delle formalità applicabili in caso di distacco dei lavoratori. A contare dal 1° luglio 2019, il contenuto della dichiarazione preventiva di distacco sarà semplificato ed integrerà la designazione da parte del datore di lavoro di un rappresentante in Francia, che faceva oggetto, […]
-
Nuove regole in materia di lotta al lavoro nero in Francia
Lavoro illegale in Francia Decreto 2019-555 del 4-6-2019 art. 4 e 5 Controlli più estesi da parte dell’Ispettorato del lavoro francese L’accesso ai supporti informatici da parte degli agenti di controllo, il rifiuto di accesso al dispositivo di attività parziale, la pubblicazione di una decisione di chiusura di uno stabilimento sono tutte misure volte a […]
-
Obbligo di datare il solde de tout compte
Per far decorrere il periodo di sei mesi al termine del quale il dipendente non può più denunciare la ricevuta per saldo di ogni conto, la ricevuta deve comportare la data della sua firma, indipendentemente dal fatto che sia manoscritto o meno dal dipendente, purché sia certa. Nel caso di specie il solde de tout […]