Il CSE e gli obblighi che scadevano il 31 dicembre per le società installate in Francia

Il Comitato economico e sociale (CSE) doveva essere costituito entro il 31 dicembre 2019 da tutte le imprese con almeno 11 dipendenti.
Composto dal datore di lavoro e da una delegazione del personale eletta per un periodo di 4 anni, sostituisce gli attuali delegati del personale nelle aziende con almeno 11 dipendenti e i tre organi, i delegati del personale, il comitato aziendale e il CHSCT (comitato per la salute, la sicurezza e le condizioni di lavoro) nelle aziende con almeno 50 dipendenti.

Nelle aziende con meno di 50 dipendenti, la delegazione del personale al CSE ha la responsabilità di presentare al datore di lavoro le lamentele individuali o collettive dei dipendenti (relative ai salari, all’applicazione del Codice del lavoro, ecc.)
Nelle imprese con almeno 50 dipendenti, il CSE ha anche il compito di garantire che la voce collettiva dei dipendenti sia ascoltata, in modo che i loro interessi possano essere presi in considerazione nelle decisioni relative alla gestione e allo sviluppo economico e finanziario dell’impresa, all’organizzazione del lavoro, alla formazione professionale e alle tecniche di produzione. Il CSE ha anche responsabilità nell’ambito delle attività sociali e culturali.
Disposizioni più favorevoli relative al mandato del CSE possono derivare da contratti collettivi di lavoro o dalla prassi abituale.

 

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: