Categoria: Relazioni sindacali
-
Gestire i rapporti sindacali in Francia – Covid 19
I rappresentanti dei lavoratori in Francia ed i delegati sindacali in Francia durante l’epidemia di Covid-19 possono spostarsi liberamente in azienda? Il principio della libera circolazione dei membri eletti della delegazione del personale e dei rappresentanti sindacali del CSE all’interno dell’impresa è previsto dal comma 2 dell’articolo L.2315-14 del Codice del Lavoro francese, che recita:…
-
Covid 19 e organizzazione delle elezioni
Le disposizioni del Codice del lavoro francese relative all’obbligo del datore di lavoro italiano di organizzare elezioni professionali non sono esenti dagli adeguamenti apportati dalle ordinanze governative alla luce della crisi sanitaria della Covid-19. In considerazione delle difficoltà di organizzazione di tali elezioni da parte dei datori di lavoro, il Governo francese, ai sensi dell’articolo…
-
Coronavirus: sono state stabilite le modalità per le riunioni dell’CSE tramite conference call o messaggistica istantanea
Lo svolgimento delle riunioni del CSE in Francia rimangono necessarie ed obbligatorie, pertanto, in considerazione della crisi sanitaria della Covid-19, è stato autorizzato l’uso illimitato delle riunioni in videoconferenza, teleconferenze e messaggistica istantanea. L’articolo 6 del decreto n. 2020-389 del 1° aprile 2020 autorizza, in deroga, l’utilizzo della videoconferenza per tutte le riunioni del CSE…
-
Il CSE e gli obblighi che scadevano il 31 dicembre per le società installate in Francia
Il Comitato economico e sociale (CSE) doveva essere costituito entro il 31 dicembre 2019 da tutte le imprese con almeno 11 dipendenti. Composto dal datore di lavoro e da una delegazione del personale eletta per un periodo di 4 anni, sostituisce gli attuali delegati del personale nelle aziende con almeno 11 dipendenti e i tre…
-
Sciopero in Francia: tutto quello che i datori di lavoro devono sapere
Un dipendente che non può recarsi sul posto di lavoro può prendere un giorno libero, un giorno di recupero dell’orario di lavoro (RTT), in accordo con il datore di lavoro. Se le sue mansioni lo consentono, può anche lavorare da casa, sempre d’intesa con il suo datore di lavoro (cf. dopo). Accesso al luogo di…
-
Il trasferimento del contratto di un salarié protégé
Se un rappresentante del personale è incluso in un trasferimento parziale di un’impresa o di uno stabilimento, il suo trasferimento è soggetto all’autorizzazione preventiva dell’ispettore del lavoro, il quale verifica che non sia oggetto di una misura discriminatoria (C. trav. art. L 2414-1 e L 2421-9), vale a dire che il trasferimento non sia concepito…
-
Francia e Germania : i sindacati a confronto
1 Ripartizione sindacale A che livello? Quando si tratta di dialogo, si nota innanzitutto che se il dirigente francese può avere fino a 4 interlocutori (le delegazioni del personale, délégués du personnel: DP, il comitato d’impresa, comité d’entreprise: CE, il comitato per l’igiene e la sicurezza delle condizioni di lavoro, CHSCT e le delegazioni sindacali, délégués syndicaux: DS), il dirigente…
-
Gli accordi di “performance collective” possono introdurre o modificare un forfait jours
Informazione ai dipendenti, attuazione o modifica del forfait annuale in giorni, termine per l’attuazione della procedura di licenziamento…, la legge di ratifica del 29 marzo 2018 specifica alcuni termini di applicazione dell’accordo di performance collettiva. Dallo scorso 24 settembre, i datori di lavoro e i sindacati hanno avuto la possibilità di concludere un accordo volto…