Categoria: Diritto del lavoro francese
-
5 questioni in materia di diritto alla disconnessione
1. Che cos’é il diritto alla disconnessione? Per quali ragioni é stato introdotto in Francia ? Il diritto alla disconnessione é la facoltà per un dipendente di non essere raggiungibile al di fuori del proprio orario di lavoro. E’ il corollario del riposo quotidiano (11 ore al giorno) e settimanale (35 ore di riposo consecutivo […]
-
Che cos’é il co-emploi?
Il ”co-emploi” è un concetto elaborato dalla giurisprudenza francese. Tale concetto consiste ad attribuire l’integralità o parte delle obbligazioni e responsabilità del datore di lavoro ad una persona morale diversa da quella che: ha firmato il contratto di lavoro paga il dipendente dirige e controlla il lavoro del dipendente. L’esistenza di un accordo di tesoreria […]
-
Indennità di licenziamento e dipendente in malattia
del 23 maggio 2017 [1], la Corte di cassazione francese ha dato indicazioni importanti ai fini del calcolo dell’indennità di licenziamento nel caso in cui, poco prima del licenziamento, il dipendente sia stato assente dal lavoro per malattia. Di regola, la retribuzione di riferimento da prendere in considerazione per il calcolo dell’indennità di licenziamento corrisponde ad […]
-
Gli accordi di “performance collective” possono introdurre o modificare un forfait jours
Informazione ai dipendenti, attuazione o modifica del forfait annuale in giorni, termine per l’attuazione della procedura di licenziamento…, la legge di ratifica del 29 marzo 2018 specifica alcuni termini di applicazione dell’accordo di performance collettiva. Dallo scorso 24 settembre, i datori di lavoro e i sindacati hanno avuto la possibilità di concludere un accordo volto […]
-
Novità in materia di teletravail
Telelavoro: viene eliminato il requisito di un accordo collettivo o di una carta . Dal 1° aprile 2018 il telelavoro può essere nuovamente istituito mediante un semplice accordo tra il lavoratore e il datore di lavoro. Dal 24 settembre 2017, data di entrata in vigore delle ordinanze Macron del 22 settembre 2017, il telelavoro regolare […]
-
Le piattaforme digitali collaborative, la sharing economy e le interazioni con il diritto del lavoro
Uber, Airbnb, BlaBlaCar, Le Cab, Chauffeur Privé, Airbnb, Deliveroo….Oggi più di 90.000 start up basano la propria attività su un sistema di sharing economy. Ma che cos’é l’economia collaborativa ? L’economia collaborativa è un’economia “da pari a pari”. Si basa sulla condivisione o lo scambio tra individui di beni (auto, alloggi, parcheggi, […]
-
Le conseguenze della Brexit in materia di protezione sociale
Lo scorso 29 giugno il Centre de liaison européen et international de Sécurité sociale (CLEISS) ha pubblicato un comunicato relativo alle conseguenze della decisione del Regno Unito del 23 giugno 2016 di uscire dall’Unione europea in materia di protezione sociale. Durante un periodo transitorio di 2 anni, i regolamenti europei di coordinazione in materia di sicurezza sociale […]
-
Novità introdotte dalla legge sul lavoro in Francia
La legge sul lavoro, la modernizzazione del dialogo sociale e la sicurezza dei percorsi professionali è stata definitivamente adottata il 21 luglio 2016, dopo la decisione del Governo di porre nuovamente la questione di fiducia (articolo 49-3 della Costituzione) su tale progetto di legge. Le linee generali della legge sul lavoro sono le seguenti: […]