1. Che cos’é l’attività parziale (chômage partiel)?
L’attività parziale è destinata a tutti i dipendenti che subiscono un calo di stipendio.
attribuibile :
– una riduzione dell’orario di lavoro dello stabilimento o di parte dello stabilimento;
– o una chiusura temporanea di tutto o parte dello stabilimento.
Le richieste di attività parziale sono formulate dai datori di lavoro se il calo di attività è dovuto ad uno dei motivi di cui all’articolo R. 5122-1 del Codice del Lavoro Francese, tra cui quella di circostanze di carattere eccezionale, che è applicabile nel presente crisi.
2. Quando posso beneficiare dello chômage partiel per i miei dipendenti?
È possibile richiedere un’indennità di attività parziale per uno o più dipendenti se ci si trova in uno dei seguenti casi:
la vostra società fa parte di quelle prese in considerazione dai decreti di chiusura di attività;
la vostra società sta affrontando un declino dell’attività commerciale e delle difficoltà di approvvigionamento;
è impossibile per voi mettere in atto le misure preventive necessarie per la tutela della salute dei dipendenti (telelavoro, gesti di barriera, ecc.) per l’insieme del vostro personale
3. Il nuovo decreto prevede uno snellimento della procedura amministrativa?
Sì, il nuovo decreto prevede una riduzione dei tempi di istruzione e un procedimento semplificato.
Ora avete fino a 30 giorni di tempo dal giorno in cui mettete i dipendenti in chômage partiel per presentare la la domanda amministrativa online, con effetto.
Ad esempio, se il 20 marzo 2020 avete applicato lo chômage partiel ai vostri dipendenti, avete fino al 20 aprile 2020 per fare la vostra richiesta.
L’amministrazione (Direccte) risponderà entro 48 ore. Nessuna risposta entro 48 ore è una decisione implicita di accettazione.
Il parere del Comitato economico e sociale (CSE), che in linea di principio deve intervenire prima di ricorrere all’attività parziale, può intervenire dopo il collocamento dei dipendenti in attività parziale e entro 2 mesi
a partire dalla richiesta all’amministrazione.
Il permesso di attività parziale può essere concesso per un periodo massimo di 12 mesi (invece di 6 mesi)
4. I dipendenti saranno compensati al 100%?
Il compenso dovuto al dipendente copre almeno il 70% della sua precedente retribuzione lorda, che è circa l’84% dello stipendio netto.
In tutti i casi, viene rispettato un minimo di 8,03 euro all’ora.
Tuttavia, non c’è nulla che impedisca al datore di lavoro di compensare i dipendenti al di sopra del 70 % del
stipendio lordo se può/vuole farlo o se un contratto collettivo o un accordo aziendale lo prevede.
5. Come posso richiedere lo chômage partiel?
Entro 30 giorni dalla data in cui i dipendenti iniziano un’attività parziale, il datore di lavoro richiede un permesso di attività parziale sul sito activitepartielle.emploi.gouv.fr/aparts/
La domanda deve specificare :
- il motivo del ricorso = circostanze eccezionali + coronavirus ;
- le circostanze dettagliate e la situazione economica che hanno dato luogo alla richiesta;
- il periodo prevedibile di sottoccupazione, che può estendersi fino al 30 giugno 2020 a partire dal
prima richiesta ; - il numero di dipendenti interessati;
- il numero previsto di ore di assenza dal lavoro.
Dopo aver ricevuto il fascicolo la Direccte notifica alla società la sua decisione, via e-mail, entro 48 ore. La presente decisione apre il diritto all’applicazione del regime giuridico di attività parziale.
La mancata risposta entro 48 ore è considerata una decisione di accordo implicito.
Alla scadenza abituale di pagamento, il datore di lavoro versa ai dipendenti un’indennità pari al 70% della loro retribuzione lorda.Attenzione: l’indennità oraria non può essere inferiore al salario minimo netto orario.
Il datore di lavoro presenta poi la sua domanda di rimborso all’Amministrazione sempre sul sito activitepartielle.emploi.gouv.fr/aparts/
Il rimborso viene effettuato dall’Amministrazione aentro una media di 12 giorni.
6. Qual è l’importo dell’indennità parziale di attività?
L’indennità copre il 70% dello stipendio lordo del dipendente indipendentemente dalle dimensioni della forza lavoro dell’azienda.
Il simulatore di calcolo sarà presto aggiornato sul sito del Ministero del Lavoro:
http://www.simulateurap.emploi.gouv.fr/
7. I miei dipendenti devono soddisfare particolari requisiti di anzianità o essere con un contratto a tempo indeterminato per beneficiare dell’indennità parziale di attività?
No. Non vi è alcuna condizione di anzianità, né vi sono condizioni legate al tipo di contratto (contratti a tempo determinato, apprendistato, contratti a tempo indeterminato, ecc. (a tempo parziale, a tempo pieno) per essere ammessi all’attività parziale.
8. C’è un numero telefonico da contattare per avere un aiuto nella dichiarazione di chômage partiel ?
Assistenza telefonica gratuita Numero verde: 0800 705 800 per la Francia metropolitana e i territori d’oltremare dalle 8.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì.