L’indennità dell’agente commerciale in 10 domande e risposte

1.Nel caso di risoluzione del contratto di agente da parte del preponente, é prevista un’indennità?

Sì, l’agente commerciale ha diritto ad un’indennità in caso di risoluzione del contratto con il suo partner industriale o commerciale (il committente). Tale indennità è prevista dall’articolo L 134-12 del codice di commercio francese. Il compenso è dovuto sia che il contratto sia a tempo indeterminato o a tempo determinato ed arrivato al suo termine.

2. In caso di risoluzione del contratto da parte dell’agente commerciale, ha il diritto ad un indennizzo?

È necessario distinguere:

No, se si tratta delle dimissioni dell’agente commerciale.

Sì, se l’agente risolve il contratto per motivi imputabili al preponente (ad esempio, il mancato adempimento degli obblighi da parte del preponente). Tuttavia, è prudente avviare un’azione legale per chiedere la risoluzione del contratto da parte del giudice al fine di evitare il rischio di essere considerato dimissionario se i reclami presentati al committente non sono ritenuti sufficienti.

Sì, se la risoluzione del contratto è dovuta all’età, all’infermità o alla malattia della persona fisica agente commerciale, per cui non può più essere ragionevolmente richiesta la prosecuzione della sua attività. Il fatto che l’agente abbia raggiunto l’età pensionabile non è di per sé sufficiente. Deve essere una vera e propria disabilità fisica dell’agente medicalmente provato.

Se il contratto viene risolto a causa del decesso dell’agente commerciale persona fisica, i suoi eredi hanno diritto ad un indennizzo.

3. Il preponente può, in alcuni casi, risolvere il contratto di agente commerciale senza indennizzo?

Il risarcimento non è dovuto in caso di colpa grave dell’agente commerciale, ossia di violazione dello scopo comune del mandato che renda impossibile la prosecuzione del rapporto. Spetta al preponente provare l’esistenza di una colpa grave.

4. Può essere inserita nel contratto dell’agente commerciale una clausola che affermi che tale circostanza costituirà una colpa grave che priva l’agente di indennizzo del risarcimento?

No. Solo il giudice può valutare l’esistenza di una colpa grave. Le clausole che prevedono, ad esempio, che il mancato raggiungimento degli obiettivi contrattuali costituisce una colpa grave che giustifica la risoluzione del contratto senza indennizzo, sono considerate non scritte.

5. Una clausola sul periodo di prova può impedire l’indennità di agente commerciale?

No. La Corte di Cassazione ha esitato per un po’. La Corte di giustizia europea (CGCE) ha chiaramente stabilito il 19 aprile 2018 che l’indennità è dovuta all’agente commerciale anche in caso di risoluzione del contratto durante il periodo di prova. Con sentenza del 23 gennaio 2019, la Corte di cassazione si è conformata alla decisione della Corte di giustizia europea.

6. Il contratto dell’agente commerciale può annullare il diritto al risarcimento?

No. L’indennità è previsto da una norma imperativa(salvo in caso di colpa grave o dimissioni dell’agente). Le clausole che eliminano il diritto al risarcimento o limitano l’importo o definiscono i termini del suo calcolo si considerano non scritte.

7. Il preponente può immaginare di contestare l’applicazione dello status di agente commerciale per eludere l’indennità?

Lo status giuridico degli agenti commerciali è talvolta messo in discussione da alcune decisioni giudiziarie che pretendono di subordinare l’applicazione di tale status alla capacità dell’agente commerciale di modificare di propria iniziativa le condizioni commerciali del suo preponente, in particolare le tariffe.

8. Qual è l’importo dell’indennità dell’agente commerciale?

Spetta al giudice valutare l’importo del risarcimento. Tuttavia, la prassi professionale e la maggior parte della giurisprudenza francese valutano spesso la compensazione al valore di due anni di commissioni. Spetta alla parte che sostiene che il danno sarebbe minore o maggiore per provare un danno diverso.

9. Qual è la base per il calcolo dell’indennità dell’agente commerciale?
L’indennità è generalmente calcolata sulla base degli ultimi due anni di retribuzione o sulla media degli ultimi tre anni, moltiplicata per due. I compensi di ogni tipo corrisposti all’agente nell’esercizio della sua attività di rappresentanza sono presi in considerazione senza distinzione tra clienti creati o preesistenti.

10. l contratto di agente commerciale può essere risolto senza preavviso?
In linea di principio no, perché il diritto di preavviso è una questione di ordine pubblico, salvo in caso di colpa grave dell’agente commerciale, nel qual caso il contratto può essere risolto con effetto immediato. In caso di licenziamento senza preavviso, l’agente ha diritto ad un’indennità compensativa complementare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: