Perché investire in Francia? Quali possibilità ci sono ?
La creazione di una società in Francia : molteplici possibilità
- Soluzioni temporanee: il bureau de liaisons e il punto vendita.
- Soluzioni a lungo termine: la succursale e la filiale.
1.1 Le soluzioni temporanee
a. Il bureau de liaison
L’ufficio di collegamento permette un primo approccio sul mercato francese. Si tratta innanzitutto di un posto di osservazione ideale per la casa madre stabilita al di fuori del territorio francese. Consiste nell’assumere un dipendente in Francia che rappresenterà la società attraverso un bureau de liaisons, senza che questo comporti l’esercizio di un’attività commerciale.
Le sue missioni comprendono la messa in relazione, la promozione, la pubblicità, lo stockaggio e tutte quelle attività che hanno un carattere preparatorio o ausiliare.
L’ufficio è privo della personalità giuridica, le fatture ed i contratti devono quindi essere inviati e firmati dalla casa madre.
L’ufficio presenta dei vantaggi fiscali, non è assoggettato all’imposta francese sulle società e non facendo alcuna vendita e lavorando esclusivamente per conto della sua sede all’estero, non è neppure soggetto ad IVA (la TVA). Deve però, pagare la tassa di abitazione per i locali di cui ha il godimento.
Inoltre, è responsabile per le imposte gravanti sui salari come la tassa di apprendistato, formazione professionale continua, gli investimenti obbligatori nella costruzione, allo stesso titolo delle aziende con sede in Francia,.
Per quanto riguarda le diverse formalità societarie, considerato che l’ufficio non svolge attività commerciali, la sua registrazione al registro delle imprese non è obbligatoria. L’immatricolazione sarà invece obbligatoria se l’ufficio è un ufficio permanente e se ha creato rapporti giuridici con i terzi.
In ogni caso, la registrazione è raccomandata in quanto permetterà di ottenere un estratto K-Bis (certificato di registrazione della società: documento ufficiale attestante l’esistenza legale di un’attività commerciale in Francia).
Questa registrazione richiede la nomina di un rappresentante legale dell’ufficio, che si tratti di un impiegato o no.
In tal caso lo statutodella società straniera dovrà essere tradotto in francese e depositato sia al CFE (Centre de Formalités des Entreprises) che alla cancelleria del tribunale di Commercio.
Possibile conversione? L’ufficio di collegamento può essere trasformato in una succursale (ente privo di personalità giuridica), ma è anche possibile convertirlo in una filiale tramite un apporto
b. Assunzione di commerciali
Il rappresentante legale (VRP): il VRP è un dipendente, un intermediario che ha per missione la prospezione di nuovi clienti su un nuovo settore geografico, ha una grande autonomia al fine di prendere gli ordini d’acquisto per conto di una o diverse aziende (VRP esclusiva o multicarte). Se il VRP firma contratti in nome e per conto della società, la sua attività può essere considerata come un’attività di stabile organizzazione per conto della società estera.
Un agente commerciale: persona fisica o giuridica, agisce come un rappresentante indipendente della società. Sarà responsabile della negoziazione e della conclusione di contratti di vendita o di prestazione di servizi in nome e per conto della società estera..
Fare ricorso ad un agente commerciale è più appropriato per le piccole e medie imprese (PMI); il costo sarà più basso e il loro status consentirà una maggiore flessibilità per promuovere i propri prodotti nei mercati esteri.
- 2 Le soluzioni a lungo termine
Le aziende che desiderano espandere la loro attività in Francia possono farlo attraverso una struttura permanente, principale o secondaria, la succursale o la filiale.
a. La succursale
La succursale è una sede secondaria aperta dalla casa madre. Può gestire qualsiasi tipo di attività commerciale o industriale, ma è priva della personalità giuridica. La casa madre è quindi responsabile di ogni sua azione.
Gestita da un rappresentante legale, la filiale opera come agenzia legata alla casa madre, senza particolari formalità per le decisioni. La registrazione della succursale è una formalità obbligatoria.
La soccursale è soggetta all’imposta sulle società e alla TVA.
Per la costituzione di una succursale, i documenti richiesti sono:
- Formulario M0 (che permette la dichiarazione di creazione du una società)
- Eventualmente, il formulario della dichiarazione relativa al/ai nome/i del dominio o dei siti internet (NDI)
Per il responsabile della società:
I documenti che provano che la persona ha la capacità giuridica di creare la società:
- copia fronte-retro del passaporto o della carta d’identità,
- 1 originale della dichiarazione sull’onore di assenza di condanne e 1 dichiarazione sull’onore di filiazione
Per la casa madre:
- 1 copia aggiornata degli statuti della casa madre, ed una traduzione (libera), certificata come autentica dal rappresentante legale che si trova in Francia
- 1 certificato originale attestante l’iscrizione dell’impresa presso il Registro delle imprese italiano.
- Un documento comprovante il domicilio in Francia (copia del contratto di locazione commerciale, copia del contratto di domiciliazione presso un’altra impresa ecc.)
- I documenti comprovanti le qualifiche necessarie in caso di attività regolamentata (bevande, trasporti …).
- Costo: 74,10 € ( per la creazione di un’attività), con assegno all’ordine de Tribunale di commerci
b. La filiale
La creazione di una filiale di una società di diritto francese, con personalità giuridica è un vero e proprio punto di forza. Questa forma societaria non richiede un impegno maggiore che per le altre e ha il vantaggio di costituire un’entità autonoma, che non crea alcuna responsabilità a capo della casa madre.
La controllata non sarà responsabile per i debiti della struttura estera. Non sarà pero’ possibile compensare i profitti della casa madre con le perdite della filiale.
È possibile ricevere delle sovvenzioni “pubbliche” per la creazione della società, e nel corso del suo sviluppo in accordo con l’l’agence française des investissements internationaux.
La filiale acquisisce la personalità giuridica con la registrazione presso il Registro delle Imprese (RCS). I fondatori sono personalmente responsabili degli obblighi giuridici sottoscritti durante la fase di costituzione.
Per quanto riguarda la fiscalità, la filiale è soggetto alle imposte applicabili.
Le principali fasi della creazione di una società controllata: è necessario eseguire diverse tappe prima di procedere alla vera e propria creazione della filiale, dovranno infatti essere anticipate le seguenti operazioni:
- La ricerca di un finanziamento privato o pubblico.
- La ricerca di locali commerciali e l’indirizzo della società per la firma di un contratto di locazione commerciale o l’acquisto di beni immobili.
- La scelta della forma giuridica della struttura (SAS, SA, SARL: vedi sotto per maggiori dettagli).
- La redazione dello statuto.
- Gli amministratori devono nominare il progetto.
- Libera scelta del nome della società, dell’indirizzo e nomina dei revisori dei conti.
- Se necessario, la valutazione dei contributi in natura da parte del revisore dei conti.
- Costituzione del capitale sociale. L’apertura di un conto bancario professionale in Francia e deposito del capitale sociale.
- La registrazione all’ufficio delle imposte dello statuto.
- Pubblicazione della creazione della società nella Gazzetta Ufficiale.
Alcune tappe dovranno essere svolte nel paese d’origine, altre sul territorio francese, cio’ può quindi richiedere diverse settimane.
Tabella delle forme di società
Tipo | SASocietà Anonima (Société Anonyme) | SARLSocietà a responsabilità limitata(Société à responsabilité limitée) | SASSocietà per azioni semplificate (Société par Actions Simplifiées) |
Numero dei soci | 2 soci minimo (società non quotata)7 soci minimo (società quotata)
Nessun limite massimo(persone fisiche o giuridiche)) |
1 (EURL) – 100 al massimo (persone fisiche o morali) | 1 socio minimo – nessun limite massimo (persone fisiche o morali) |
Capitale sociale
|
37 000 euro minimo50% dei conferimenti in denaro deve obbligatoriamente essere versato al momento della costituzione . Il saldo deve essere raggiunto nell’arco di 5 anni | Il capitale sociale è liberamente determinato dai soci, in relazione alla dimensione, all’attività e ai bisogni della società . 20% dei conferimenti in denaro deve obbligatoriamente essere versato al momento della costituzione . Il saldo deve essere raggiunto nell’arco di 5 anni. | Il capitale sociale è liberamente determinato dai soci, in relazione alla dimensione, all’attività e ai bisogni della società . 50% dei conferimenti in denaro deve obbligatoriamente essere versato al momento della costituzione . Il saldo deve essere raggiunto nell’arco di 5 anni. |
Responsabilità | La responsabilità dei soci è circoscritta esclusivamente ai loro conferimenti. | La responsabilità dei soci è circoscritta esclusivamente ai loro conferimenti, salvo se hanno commesso delle colpe di gestione o hanno rilasciato cauzioni a titolo personale. | La responsabilità dei soci è circoscritta esclusivamente ai loro conferimenti. |
Tassazione degli utili | Gli utili sono sottoposti all’imposta sul reddito delle società. Un’opzione per l’imposta sul reddito delle persone fisiche è possibile, in certe condizioni, per le SA di meno di 5 anni. | Gli utili sono sottoposti all’imposta sul reddito delle società. È possibile optare per un’imposta sul reddito delle persone fisiche nel caso di SARL a conduzione familiare o in certe condizioni, per le SA di meno di 5 anni. | Gli utili sono sottoposti all’imposta sul reddito delle società. Un’opzione per l’imposta sul reddito delle persone fisiche è possibile, in certe condizioni, per le SAS di meno di 5 anni. |
Il diritto del lavoro francese
Una consulenza legale è essenziale prima di entrare o di accettare un’offerta di lavoro, perché se l’assunzione è di per sé relativamente facile, il diritto del lavoro è invece, molto complesso.
I diversi tipi di contratto:
- Il CDI: contratto a tempo indeterminato part-time o full-time.
- Il CDD: contratto a tempo determinato, il lavoro interinale, possibile per attività specifiche talvolta prescritte dalla legge.
Un periodo di prova consente ai datori di valutare le competenze del lavoratore. Durante questo periodo, il datore di lavoro può recedere dal contratto senza preavviso, senza motivo e senza alcun compenso. Ma deve essere menzionato nel contratto di lavoro o nella lettera di incarico. Tale durata dipende dalla natura del contratto di lavoro e la posizione.
In linea generale,
Per il CDI:
- 2 mesi per gli impiegati e gli operai, rinnovabile una volta.
- 3 mesi pour i tecnici, rinnovabile una volta.
- 4 mesi pour i quadri, rinnovabile una volta.
Per il CDD :
- Per un contratto di una durata inferiore o pari a 6 mesi, 1 giorno per ogni settimana prevista, nel limite di 2 settimane.
- Per un contratto di una durata superiore a 6 mesi, 1 mese al massimo.
- Per un contratto senza durata precisa: in funzione della durata minima prevista.
Rispondi